Da: "Ufficio Stampa_Monte Argentario" A: Oggetto: Rassegna Arie di Mare-Comunicato Data: lunedì 21 luglio 2003 11.45 COMUNICATO STAMPA Quarta edizione per il festival "Arie di mare" diretto da Pamela Villoresi: dal 18 al 24 agosto un programma di eventi, tra teatro e musica, dedicato al tema delle "isole". Nel giugno del 2000, il Comune di Monte Argentario ha dato vita al primo festival dell'Argentario riscoprendo una tradizione dimenticata da decenni. Con il titolo "Arie di mare" si è voluto sintetizzare il carattere multidisciplinare (il teatro si intreccia con la musica, la danza e la poesia) e il principale riferimento tematico. Il festival, infatti, curato fin dalla prima edizione da Pamela Villoresi - attrice e regista da anni legata all'Argentario - è dedicato al Mare, e al Mediterraneo in particolare culla di mille e una cultura. La quarta edizione della manifestazione, sostenuta da Provincia di Grosseto ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze, segna la collaborazione al progetto e all'organizzazione del Teatro Metastasio, che nelle sue molteplici attività, come Stabile della Toscana, mantiene sempre viva l'attenzione per quanto accade nel territorio. Una collaborazione, questa, che rappresenta per il Metastasio un segno tangibile dell'apertura verso altre realtà del territorio e un esempio di interazione legata a specifiche esigenze. IL FESTIVAL Il programma della manifestazione si articola quest'anno intorno alle "isole": non solo come scelta geografica, come guida all''"esplorazione" sistematica del Mediterraneo che "Arie di Mare" intende perseguire negli anni (e che nelle grandi e piccole isole trova un territorio culturale fecondo e inesauribile), ma come condizione dell'essere, come tema di grandi suggestioni metaforiche. Il festival propone in calendario, con la collaborazione del il Metastasio, una rosa di artisti e spettacoli ospiti ma anche propri interventi produttivi e anteprime, e condurrà il pubblico in sette tappe, sette serate di spettacolo fra musica e teatro, alla scoperta della lingua e della tradizione, ma anche della grande capacità di re-interpretarle, della Sicilia, la Sardegna, la Corsica, l'Elba, le isole dalmate, spingendosi oltre le colonne d'Ercole, verso l'Africa. IL PROGRAMMA - lunedì 18 agosto, ore 21,30 Porto Santo Stefano, Arena dell'aeronautica Le isole dell'anima, melologo Produzione del festival ideata e interpretata da Pamela Villoresi, propone un viaggio musicale e poetico, che da Venezia, percorrendo la Dalmazia e le coste adriatiche muove, di isola in isola, lungo le sponde del Mediterraneo, restituendone i ritmi, la storia, i sentimenti. - martedì 19 agosto, ore 21,30 Porto Santo Stefano, Arena dell'aeronautica Schegge. maggio '43 di e con Davide Enia Un "cuntu" di guerra e pace. Uno spettacolo, commovente e divertente, firmato dall'autore-attore palermitano considerato uno dei talenti emergenti del teatro italiano, presentato in anteprima per "Arie di mare". - mercoledì 20 agosto, ore 21,30 Porto Santo Stefano, Arena dell'aeronautica Lello Analfino e i Tinturia in concerto Dalla Sicilia in arrivo il "sound ironico ma di protesta" di un gruppo che ha fatto delle "contaminazioni mediterranee una forma di espressione". - giovedì 21 agosto, ore 21,30 Porto Santo Stefano, Arena dell'aeronautica Tenores di Bitti in concerto Circondati in Sardegna da una reputazione quasi leggendaria, sono conosciuti in tutto il mondo come i maestri assoluti della tradizione millenaria del "canto a tenores". Il fascino e il mistero delle voci sarde. - venerdì 22 agosto, ore 21,30 Porto Santo Stefano, Arena dell'aeronautica Compagnia Figli d'arte Cuticchio Il gran duello di orlando e rinaldo per amore della bella Angelica Le intramontabili avventure dei pupi siciliani. Con la sua compagnia, Mimmo Cuticchio, ultimo maestro puparo, rappresenta un ponte di collegamento tra tradizione e innovazione. - sabato 23 agosto, ore 20 Porto Santo Stefano, chiesa di Santo Stefano Barbara Furtuna Un viaggio polifonico senza frontiere dai grandi canti, sacri e profani della musica tradizionale della Corsica, al confronto con espressioni di altre culture, mediterranee ma non solo. - sabato 23 agosto, ore 21,30 Porto Ercole, piazza Santa Barbara Avventure di ruggiero dell'aquila bianca Compagnia Figli d'arte Cuticchio - domenica 24 agosto, ore 21,30 Porto Santo Stefano, Arena dell'aeronautica Ostie nere. Omaggio a Senghor Omaggio a Leopold Sedar Senghor, uno degli intellettuali più in vista della rinascita culturale del continente africano, lo spettacolo, a cura di Massimo Luconi, è un progetto del Teatro Metastasio con la collaborazione del Cospe. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito INFORMAZIONI URP, Comune di Monte Argentario, Porto Santo Stefano (GR) tel 0564 811903 dal lunedì al sabato 8.30-13.30 (martedì e giovedì 15-18); Azienda di Promozione Turistica, Porto Santo Stefano tel 0564 814208 dal lunedì al sabato 9-13 16.30-19; Segreteria del festival, presso l'Azienda di Promozione Turistica (attiva nei giorni della rassegna) tel 0564 812024 www.comunemonteargentario.it Si ringrazia il 64° Deposito Territoriale Aeronautica Militare, Porto S. Stefano (GR).